martedì 26 Settembre 2023 Amorosi. Denunciati 4 uomini per maltrattamento di uccellini e inosservanza delle norme di protezione | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Amorosi. Denunciati 4 uomini per maltrattamento di uccellini e inosservanza delle norme di protezione

25/08/2022
By

Nelle prime ore dell’alba, i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita e della Stazione di Amorosi, nel corso di ordinario servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, mentre transitavano sulla SS. 265 variante Fondo Valle Isclero all’altezza dello svincolo per Amorosi, notavano lungo il percorso un’Opel Astra SW con a bordo quattro uomini in abbigliamento da caccia. Insospettitisi per l’atteggiamento assunto dai passeggeri del veicolo alla vista dei militari, quest’ultimi intimavano loro l’alt e procedevano al controllo della macchina. A seguito di perquisizione veicolare, sono stati rinvenuti all’interno del cofano n. 11 cardellini rinchiusi in apposite gabbiette, oltre a numerosi teli in tessuto, picchetti, innaffiatoi, taniche in plastica, fasci di cicoria spigata e altre uccelliere vuote che servivano da trappola per la cattura dei volatili. L’attività dei bracconieri viene sovente svolta attraverso la tecnica “dell’imbracatura”, una pratica molto diffusa che consiste nel legare intorno al corpo e alle ali degli uccelli una sorta di “zainetto” che consente di fissare a terra gli animali vivi da usare come zimbelli. In questo modo i loro movimenti e i loro richiami consentono di attirare altri cardellini che possono essere catturati con reti o altre trappole illegali. Condotti in caserma, gli uomini, non fornendo alcuna giustificazione, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per “maltrattamento di animali e inosservanza delle norme per la fauna selvatica e per il prelievo venatorio”. Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e quindi innocenti fino a sentenza definitiva. I cardellini sono stati affidati per le cure del caso al Centro recettivo animali selvatici di Napoli, mentre il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.

Tags: