domenica 4 Giugno 2023 Pnrr, Fioretti (Capogruppo Pd): “Non si può delegare tutto ai tecnici, subito il confronto in Aula” | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Benevento in Fiore, stamattina il taglio del nastro
In evidenza

Inaugurazione Mood Sport Village e presentazione del Torneo dei Quartieri Padel Benevento

Lunedì 5 giugno, alle 16.30 presso il “Mood Sport Village” ...

San Lorenzo Maggiore: per le strade del paese, la banda musicale omaggia l'Emilia Romagna

https://youtu.be/jEziv_yAs5sSono in corso a San Lorenzo Maggiore i festeggiamenti in ...

immagine di repertorio

Confindustria sarà presente con uno stand alla Festa dell'Ambiente 2023

Lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9.00 la Sezione ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a ...

Stampa articolo Stampa articolo

Pnrr, Fioretti (Capogruppo Pd): “Non si può delegare tutto ai tecnici, subito il confronto in Aula”

15/01/2022
By

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una sfida decisiva per i destini della nostra città”. Così Floriana Fioretti, capogruppo del Partito Democratico a palazzo Mosti. “Già all’indomani dell’istituzione della Cabina di Regia, si ricorderà, – prosegue l’esponente Dem – pur plaudendo all’iniziativa, ricordavamo all’amministrazione che spetta alla politica il compito di definire la strategia di intervento per il Pnrr. Trascorsi quasi due mesi, però, si rafforza il timore che si voglia delegare tutto alle strutture tecniche, svilendo ruolo e funzione dell’istituzione democraticamente eletta dai cittadini. Occorre alimentare occasioni di confronto in Consiglio Comunale, per contribuire – in termini di idee e proposte – ai processi decisionali dinanzi al più importante piano di investimenti degli ultimi cinquant’anni”. “Il Pnrr – sottolinea ancora Floriana Fioretti – non è un’occasione come le altre, è la nostra ultima opportunità per dare vita a un progetto concreto di crescita e sviluppo del territorio, in termini economici, occupazionali ed infrastrutturali. Occorre una risposta all’altezza della sfida. Per questo rilanciamo l’invito a riconoscere al Consiglio Comunale quella centralità politica e amministrativa già sancita dalla legge e a coinvolgere – oltre che l’Università – anche le forze imprenditoriali e sindacali, così come gli ordini professionali e le associazioni di categoria nel percorso di elaborazione di un masterplan, quale documento strategico utile a restituire un’idea di futuro per la Città”.