Domani martedì 01 dicembre 2020 alle ore 11.30 l’inaugurazione Hackathon Maratona Digitale Longobarda. Sarà possibile seguire l’inaugurazione in streaming sulla pagina facebook Longobardinitalia
Interverranno
Rossella del Prete, Presidente Associazione Italia Langobardorum e Assessore alla Cultura del Comune di Benevento
Angela Maria Ferroni, Servizio II – Ufficio UNESCO del Segretariato Generale MIBACT, referente Legge 77/2006
Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Brescia
Marco Valle, Project Manager LINKS Foundation
Saranno presenti
i Componenti del Cda dell’Associazione Italia Langobardorum
la vicepresidente dell’Associazione Ada Urbani, Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto, il Sindaco di Cividale del Friuli Daniela Berardi, il Sindaco del Comune di Castelseprio Silvano Martelozzo, il Sindaco di Gornate Olona Barbara Bison, il Sindaco di Campello sul Clitunno Maurizio Calisti e il Sindaco del Comune di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo D’Arienzo
I tecnici degli uffici UNESCO delle 7 città comprese nel sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Nello specifico elenchiamo alcuni degli appuntamenti principali.
Martedì 1 dicembre
In mattinata, alle ore 11.30, si terrà l’inaugurazione della maratona digitale longobarda (vedasi allegato 1).
In serata (21-23.30) è previsto lo streaming del Docufilm I Longobardi in Italia (Allegato 2)
Il film documentario “L’Italia dei Longobardi” ha vinto il primo premio alla XXIV edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, il più importante festival di cinema archeologico italiano e tra i maggiori in Europa.
Mercoledì 2 dicembre
In mattinata procederemo con gli appuntamenti ai vari tavoli.
21-23.30 ci sarà lo streaming del video introduttivo alla mostra Longobardi in Vetrina, il link alla mostra virtuale permanente e i video correlati.
Giovedì 3 dicembre
In mattinata procederemo con gli appuntamenti ai vari tavoli.
In occasione della giornata mondiale della disabilità l’Associazione ha scelto di celebrare l’importante giornata con un’iniziativa speciale. Sempre dalle 21.00 alle 23.30 andranno in onda dei video legati alla mostra Toccar con Mano i Longobardi. Una mostra che racconta modelli di architetture e paesaggi di tutti i sette luoghi del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia anche ai non vedenti, come? Facendoli toccare con mano! I sette siti sono stati interamente ricostruiti in scala e dopo un grande lavoro di postproduzione sono diventati dei modellini delle fruibili alle persone con disabilità visive. Un esempio virtuoso di come sia possibile rendere arte e cultura davvero alla portata di tutti.