giovedì 28 Settembre 2023 L’istituto Alberti di Benevento in campo per l’ambiente contro l’inquinamento marino | infosannionews.it giovedì 28 Settembre 2023
  • Corona : "Mastella finalmente si accorge della SANAV e diffida i mastelliani del Consorzio ASI"
In evidenza

Ponte. Il 29 e 30 Settembre al ‘The Hops’ torna l’Oktoberfest in salsa sannita

Siamo ormai nel clou dell’Oktoberfest di Monaco e non poteva ...

Il prossimo 5 Ottobre a Roma la serata Finale della Prima Edizione del Premio Strega Poesia

La prima edizione del Premio Strega Poesia – promosso da ...

XV edizione del Social Film Festival Artelesia.                                  Il programma di oggi, giovedì 28 settembre

XV edizione del Social Film Festival Artelesia. Il programma di oggi, giovedì 28 settembre

Questo il programma:Cinema Teatro San Marco dalle ore 9.00 alle ...

Benevento. Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “Guida Sicura”

Benevento. Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “Guida Sicura”

Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione “Guida Sicura”, ...

Piazza Duomo, Sguera (Azione): “Nessuno può dirsi sorpreso, i problemi vanno affrontati e non rinviati”

“Un episodio emblematico. Quanto accaduto ieri in piazza Duomo restituisce ...

Stampa articolo Stampa articolo

L’istituto Alberti di Benevento in campo per l’ambiente contro l’inquinamento marino

21/10/2019
By

Esposta questa mattina nella atrio dell’istituto, Cuga la “tartaruga” opera di Nicola Pica, a testimonianza del pericolo di inquinamento da plastica che il mare subisce per i comportamenti delle persone.

L’Istituto Alberti scende in campo con in testa il preside dott. Giovanni Liccardo per dare una mano all’ambiente, per “educare” ad un corretto uso e smaltimento della plastica  che invece finice sempre di più in mare inquinando irreversibilmente le acque. Questa campagna è stata lanciata dagli organizzatori del Premio Iside che si sono avvalsi dell’opera del pontese Nicola Pica, un’artista che ha esposto ed espone anche alla biennale di Venezia, e che ha realizzato una tartaruga gigante della specie caretta caretta che come detto è in forte pericolo di estinzione. A presentare l’opera proprio l’artista Nicola Pica che ha invitato i ragazzi ad essere attenti a non mettere in pericolo la natura e, nello specifico, l’ambiente marino, con un comportamento poco rispettoso dell’ambiente stesso. In questo si è accomunato il dott.Maurizio Caso Panza dell’associazione culturale Xarte e presidente  del Premio Internazionale Iside che ha come  tema “L’arte contro la plastica rivolto alle scuole”.

A tal proposito il dott. Liccardo, preside dell’Alberti,  ha invitato gli alunni a realizzare lavori a tema che verranno poi esposti sempre nell’atrio della scuola per poi,i migliori, presentati durante la VII Edizione del Premio Internazionale Iside in programma alla Rocca dei Rettori di Benevento il prossimo 9 Novembre fino al 17 dello stesso mese e che vede la partecipazione di ben 102 artisti.

Questa iniziativa, presentata anche al “La Salle” nei giorni scorsi vuole invitare tutti a fare squadra a favore dell’ambiente, con sensibilità ed abnegazione, per un futuro migliore. E chi, se non i ragazzi, i prossimi attori del futuro, possono dare una mano fattiva alla ricerca di soluzioni risolutive?

 

 

 

 

 

Tags: