venerdì 8 Dicembre 2023 Provincia. Mandato all’Avvocatura per transazione su crediti vantati nei confronti del Comune | infosannionews.it venerdì 8 Dicembre 2023
  • InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre
In evidenza

Miss Italia 2023 a Benevento: inaugurerà da Cheope la nuova boutique di gioielli

La bellezza di Miss Italia 2023, unita a quella dei ...

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza  IV Novembre

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre

Acceso questa sera l'albero tecnologico in piazza IV Novembre che ...

La Stella di Natale più grande del Sannio: domenica l'inaugurazione ad Apollosa. 

Grande attesa e curiosità mentre proseguono i preparativi per l’evento ...

Apollosa, inaugurata area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto

Si è tenuta ieri l’inaugurazione di un’area attrezzata per l’attività ...

Cultura della legalità: gli alunni dell'Istituto comprensivo di Telese Terme incontrano i Carabinieri

La Scuola e l’Arma dei Carabinieri hanno un obiettivo comune, ...

Stampa articolo Stampa articolo

Provincia. Mandato all’Avvocatura per transazione su crediti vantati nei confronti del Comune

02/03/2017
By

Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha dettato indirizzi su un atto di transazione risalente al 2015 relativa al credito vantati nei confronti del Comune di Benevento per il mancato versamento della quota del 5% della Tarsu/Tares (esercizio delle funzioni ambientali).


Ricci ha dato mandato all’Avvocatura Provinciale ed al Direttore Generale della Provincia di procedere agli atti di competenza per tutelare gli interessi dell’Ente ristabilendo i canoni della legittimità amministrativa e i vincoli di finanza pubblica che si assumono violati nell’atto impugnato. Il credito vantato dalla Provincia, compresi gli interessi rispetto a quanto non pagato, è pari a circa 2,5 milioni di Euro.
Il Presidente afferma infatti che i crediti della Rocca dei Rettori, che si riferiscono agli anni dal 2009 al 2014, non possono ritenersi soddisfatti, come invece era stato deciso nella transazione, rinunciando del tutto al pagamento degli interessi nel frattempo maturati.
Secondo Ricci la fonte dell’obbligazione a pagare da parte del Comune è la legge e non certo una volontà contrattuale.
Altri provvedimenti sono in corso per il recupero di crediti vantati nei confronti di altri Enti.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: