martedì 26 Settembre 2023 Programma di cooperazione per la salvaguardia e valorizzazione dell’habitat fluviale locale | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Programma di cooperazione per la salvaguardia e valorizzazione dell’habitat fluviale locale

08/09/2016
By

La Provincia di Benevento intende sviluppare un programma di cooperazione con i privati al fine di giungere alla salvaguardia e valorizzazione dell’habitat fluviale locale.

area-fluviale

Lo si desume da una delibera approvata dal Presidente della Provincia Claudio Ricci di Benevento che ha richiesto la formale condivisione da parte della Regione Campania e la relativa sottoscrizione di un documento formale di intesa.

Il provvedimento di cooperazione pubblico-privato per la tutela e salvaguardia dei corsi d’acqua, si afferma nel dispositivo della delibera, nasce dal fatto che la Provincia, nella attuale condizione di totale assenza di risorse finanziarie, non è in grado di attuare alcun programma di salvaguardia che invece può essere messo in campo grazie al partenariato.

Del resto, la cooperazione con il privato è stata di già prevista nelle Linee Guida della Regione approvate con Delibera della Giunta n. 1633 del 30 ottobre del 2009 che interviene in materia di compensazione e gestione dei sedimenti. La delibera appena firmata dal Presidente della Provincia Ricci sottolinea la necessità di provvedere a dare risposte concrete al problema della manutenzione dei fiumi a seguito degli effetti registratisi sul territorio dopo gli eventi alluvionali del mese di ottobre del 2015.

La delibera adottata da Ricci fa peraltro seguito alla Conferenza di Servizi cui hanno partecipato, presso la Rocca dei Rettori, tutti i Soggetti pubblici competenti ad intervenire in materia di tutela dei fiumi e che ha concluso i propri lavori dando atto della generale condivisione dell’iniziativa proposta.

Gli interventi che potranno essere messi in campo con il partenariato riguarderanno: il riequilibrio del ciclo dei sedimenti, salvaguardando la vegetazione ed impedendo una manutenzione drastica in alveo, nonché opere e nuove artificializzazioni. Saranno garantiti: un regime idrologico naturale, il miglioramento della qualità chimico-fisica delle acque, il recupero della capacità auto depurativa dei corsi d’acqua e gli interventi di ricostruzione dell’habitat.

L’attuazione del partenariato pubblico-privato è subordinata all’approvazione di un Protocollo d’intesa Provincia – Regione Campania nel quale vengono stabiliti, tra l’altro, gli strumenti e le figure di controllo per il raggiungimento degli obiettivi strategici.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: