martedì 26 Settembre 2023 La Provincia di Benevento rilancia la proposta della partecipazione alla Rete Italiana di Cultura Popolare | infosannionews.it martedì 26 Settembre 2023
  • Torna a vincere in trasferta il Benevento con guizzo di Ferrante. Brindisi 0 Benevento 1
In evidenza
Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea al tavolo di lavoro del MiC sulle nuove politiche per la rigenerazione culturale delle aree interne

Futuridea sarà al tavolo nazionale sui progetti di rigenerazione urbana ...

A Reino convegno storico su Almerico Meomartini a cent’anni dalla morte.

Reino, all’interno del percorso culturale di valorizzazione territoriale a corredo ...

Intregrazione argomenti in discussione all’ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

Intregrazione argomenti in discussione all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale del 29 settembre

L’ordine del giorno del Consiglio Provinciale di Benevento convocato in ...

Lavoro Inapp: Italia tra le ultime in Europa per la spesa in politiche attive

È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di ...

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

Annullata la chiusura al pubblico del Teatro Romano prevista per oggi pomeriggio

La Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento comunica ...

Pedicini: «Cittadini Ponterutto (Vitulano) a rischio isolamento, il tipico esempio del disagio del Sud»

L'Eurodeputato Piernicola Pedicini interviene, in una nota, sulla situazione che ...

Stampa articolo Stampa articolo

La Provincia di Benevento rilancia la proposta della partecipazione alla Rete Italiana di Cultura Popolare

07/09/2016
By

Per la valorizzazione delle tradizioni culturali locali.

Trend positivo di turisti in visita alle strutture museali della Provincia di Benevento

Dopo la riunione dello scorso mese di aprile presso la Rocca dei Rettori di Benevento cui parteciparono il Direttore Nazionale della Rete, Antonio Damasco, ed alcuni sindaci, per realizzare una Banca-dati delle tradizioni sannite da inserire nel portale della Rete di Cultura Popolare, oggi è stata trasmessa dalla stessa Rocca a tutti e 78 i Comuni sanniti una proposta di adesione formale al progetto denominato “Antenna della Rete italiana di Cultura Popolare”.
Il progetto, attivo in tutto il Paese, è però focalizzato, per quanto riguarda il Sannio, sulle identità culturali locali ed in quanto tale si puà identificare quale “Antenna sannita”.
La costituenda “Antenna”, che necessita evidentemente del coinvolgimento dei Comuni, è uno strumento di raccolta delle proposte e delle storie locali al fine di una loro valorizzazione con il coordinamento della Provincia su un ambito territoriale molto vasto, coincidente almeno con il Bacino mediterraneo.
Com’è noto, infatti, l’Associazione di Promozione Sociale Rete di Cultura Popolare, nata in Piemonte, quindi estesa in tutte le Regioni da nord a sud, è riconosciuta anche in dodici Paesi dell’area euro-mediterranea. Essa persegue interventi socio-culturali volti alla tutela e riproposizione delle culture popolari e dei rituali sociali (feste e riti), antichi e moderni affinché non spariscano e perché possano confrontarsi anche con esperienze artistiche di diversa provenienza. L’Associazione, nel tutelare dunque le identità locali, le vuole far conoscere fuori dagli ambiti locali (qualora ovviamente quelle tradizioni non fossero già note).
Il Presidente della Provincia Claudio Ricci ha auspicato una cordiale accoglienza ed una solelcita risposta positiva affinché anche il Sannio, come tutte le altre Provincia sia adeguatamente rappresentato su scala nazionale e sovranazionale.

Stampa articolo Stampa articolo

[

Tags: